In Italia, è concretamente difficile avere figli. Al lavoro, se resti incinta, rischi il trombing. Al posto del #Fertilityday io farei la giornata dell’intelligenza. Sì. Un #intelligenceday
14 Comments
Leave a reply
settembre 12th, 2016 | Lucianina
In Italia, è concretamente difficile avere figli. Al lavoro, se resti incinta, rischi il trombing. Al posto del #Fertilityday io farei la giornata dell’intelligenza. Sì. Un #intelligenceday
12 settembre 2016 /
Quanto mi é piaciuta la tua risposta Luciana!!! Forse meglio di tante parole spese in questi giorni!
Io ancora fatico a credere che davvero siamo ancora così indietro per quanto riguarda le donne! E l’idea che questa giornata possa averla pensata una donna mi spaventa… Perché se non siamo noi stesse a tutelarci é chiaro che questo “Non è un paese per donne” e forse non lo sarà mai!
Quello che manca, in tutti i sensi, è la competenza… è troppo chiedere che chi si occupa di queste cose quantomeno sappia di cosa sta parlando? O banalmente che conosca il suo paese?
Perché se uno facesse una attenta analisi dell’Italia degli ultimi 30 anni capirebbe facilmente il motivo per cui c’ é la crescita zero: siamo passati dal precariato all’assenza totale di posti di lavoro, welfare inesistente(asili nido, etc..), se vuoi lavorare tocca specializzarsi sempre di più non basta il diploma o la laurea ma ci vuole il master, il contro master, il dottorato, la magistrale… Se sei uno in gamba quando hai finito hai 30 anni e , nella tua vita, hai solo studiato e ancora devi cominciare a lavorare… Quindi di cosa stiamo parlando?
Ecco perché dovremmo istituire un #intelligenceday 365 giorni all’anno!!!!
12 settembre 2016 /
#intelligenceday Troppo brava ❤️
14 settembre 2016 /
Grazie ❤
12 settembre 2016 /
Praticamente una gravidanza coattiva! È vergognoso vedere certi spot, specie per l’evidente discriminazione verso chi fertile non lo è manco per niente. In quanto donna, ioio, tu, tutte, dovremmo indignarci. E la fertilità non è un bene comune, no! La fertilità è un’opportunità, una cosa che fa nascere nuove vite, e di quelle vite si deve essere responsabili! Essere donna è essere tante cose insieme, che prescinde dall’essere mamma! Ma soprattutto non si è donne solo se madri. Mi chiedo se il ministro abbia mai letto qualche libro della Fallaci, lei si che ha da insegnarci tanto. Diceva:Essere mamma non è un mestiere. Non è nemmeno un dovere. E’ solo un diritto fra tanti diritti. Faticherai tanto ad urlarlo. E spesso, quasi sempre, perderai. Ma non dovrai scoraggiarti. Battersi è molto più bello che vincere, viaggiare è molto più divertente che arrivare…..
12 settembre 2016 /
A me, il fertility day ha dato particolarmente fastidio perché ha lasciato intendere che le donne che hanno il primo figlio a quarant’anni lo facciano per scelta.
Il problema in realtà è ben diverso, e solo chi non fa un minimo sforzo per capire l’Italia d’oggi non lo vede: se una giovane donna si laurea a 25 anni (chi riesce a non finire fuori corso?), non trova lavoro, prova con una specializzazione o un master, a 30 anni va ancora avanti a collaborazioni e contratti a progetto… quando ha la possibilità di pensare a formare una famiglia?
Già mancano i servizi e le strutture per supportare le donne che lavorano e vorrebbero un figlio, figuriamoci se le trentenni che sono ancora in cerca di un posto di lavoro stabile possono pensare di diventare mamme!
12 settembre 2016 /
Oltre a rischiare il trombing rischi proprio di non essere assunta perché nei colloqui di lavoro ti chiedono se sei fidanzata o sposata e se intendi fare figli! Come sempre sei grandissima! ❤
12 settembre 2016 /
Che bello tornare a scrivere sul tuo blog! Mi era proprio mancato questo appuntamento 🙂
Esserci stata venerdì sera è stato un piacere immenso. Concordo con te sulla giornata dell’intelligenza, ci vorrebbe proprio! #intelligenceday.
E mi sei piaciuta tanto anche quando hai detto “io penso che le donne vorrebbero tantissimo fare dei figli soprattutto in questi momenti di grande crisi mondiale l’idea della famiglia, della coppia, dei figli, del senso che va avanti, nonostante quello che c’è intorno, in realtà c’è, il problema è che concretamente non ce la fanno…”. Penso anche io che l’idea della famiglia ci sia sempre, ma tante donne sono consapevoli che la realtà odierna non gli permette di avere tutto ciò che desiderano… e se si andrà avanti in questo modo sarà sempre più difficile realizzare questo desiderio, ed è un peccato perché il mondo ha bisogno di continuità e di nuove generazioni…
14 settembre 2016 /
Grazie di esserci stata ❤
13 settembre 2016 /
Anna, sono d’accordo con te su molti punti, e soprattutto su due:
– la mancanza di sensibilità dimostrata con il fertility day nei confronti di chi i figli non li può avere per motivi fisiologici,
– il messaggio (che non condivido assolutamente) che OGNI donna debba essere madre per essere “completa”.
14 settembre 2016 /
Concordo con te Luciana servirebbe un Intelligence Day per spiegare a chi inventa queste cose che non hanno ne cervello ne sensibilità.
14 settembre 2016 /
Come sempre sei stata grande con la fa risposta!
Appoggio l’idea dell’intelligence day 😄
Mi é dispiaciuto molto non essere riuscita a venire a sentirti alla Triennale. Purtroppo l’ho saputo un po’ all’ultimo momento e avevo un altro impegno, ma spero che ci siano altre occasioni 😊
25 settembre 2016 /
Buonasera, vorrei fare un ragionamento in merito alla “Giornata nazionale della fertilità”. Quando ci vergognamo di usare la nostra lingua probabilmente partiamo decisamente male. Vorrei capire anche per quale motivo sono gli extra comunitari a fare più figli/e! Ma come, sono le “classi sociali” più economicamente più/meno economicamente avvantaggiate a fare più figli/e? Come mai? Ha parlato questa sera da Fazio di “vantaggi/aiuti” per chi fa figli/e? Mille lire per ogni figlio/a? Foto di gruppo con il Duce? Assegno statale? siamo alle politiche per la fertilità che ci furono nel ventennio del regime autoritario a tutela della famiglia reale Italiana e di tutta la classe industriale ricca Italiana?
25 settembre 2016 /
Tutta l’umanità ha fatto figli/e sempre in particolar modo quando l’economia era povera! Quando il reddito aumenta i figli si diradano, i ricchi figliano meno! Il denaro aumenta a dismisura l’egoismo! Quindi, niente incentivi, per ripopolare ci vuole la miseria!
1 ottobre 2016 /
Cara Luciana, ho seguito ll tuo ” Fertility day”, come al solito sei
stata insuperabile, ironica e pungente, mi sei piaciuta un sacco
e mi hai fatto ridere , anche se la risata era un pò amara.
Curiosa come sei, forse ti interesserebbe leggere ciò che ha
postato mia figlia sul suo blog di cucina a riguardo del fertility day, ti assicuro che ho riso anche con lei o sta parlando il cuore
di mamma? Se sei interessata clicca su google ” Pink sandwich
e fertility day” di mielericotta. Grazie Maria Luisa e complimenti sempre!