“Quello che tu vuoi sapere è perché sposandosi anche con le migliori premesse, e le miglior intenzioni, si finisca comunque a desiderare altro”.
È un libro piano. Apparentemente. Una coppia tranquilla, sposata da anni, stabile, si ritrova a fare i conti con il tradimento. Incidente che sempre più spesso fa deragliare le esistenze di molti. Ma qui a differenza di quel che capita “normalmente” questo imprevisto non scatena la rottura della coppia ma fa germogliare l’idea di poter tenere insieme tutto. In un pericoloso, imprudente ma forse possibile gioco delle parti.
Oltre la routine il rapporto di coppia diventa un momento di riflessione sull’esistenza. Cosa desideriamo davvero da chi ci sta accanto e perché viviamo il rapporto di coppia come un eterno conflitto tra ciò che eravamo e che non riusciamo più a essere.
Alessandra Sarchi scrittrice di gran acutezza, ha firmato diverse opere letterarie, scegliendo sempre una modalità di espressione diretta e di forte empatia. Con l’Amore normale Alessandra analizza l’amore in tutte le sue sfaccettature, anche quelle generalmente taciute.
La leggo, la vivo e la condivido.
Alessandra Sarchi. L’amore Normale. Einaudi
8 Gennaio 2016 /
Sei sempre una garanzia Luciana,ti abbraccio fortissimo e grazie per i consigli letterari.
bacio
19 Gennaio 2016 /
Grazie a te Valentina! Un abbraccio cara! <3
8 Gennaio 2016 /
Leggendo di questo libro, non posso non pensare alla presentazione entusiastica che ne avevi fatto a “La Bomba”.
“L’amore normale” è un libro molto piacevole, ma anche ricco di sfaccettature: da un lato Laura e Davide sono due persone mature e oneste, piuttosto lucide nell’analizzare i loro sentimenti, ma dall’altro anche ingenue nel pensare di riuscire a mantenere due rapporti contemporaneamente, e per di più alla luce del sole.
C’è anche molto egoismo e una sorta di ingordigia nel voler godere sia degli aspetti positivi del rapporto di lunga durata, sia di quelli della nuova relazione senza rinunciare a qualcosa.
Ma davvero “succede a tutti di volere una seconda vita, ma in contemporanea”?
9 Gennaio 2016 /
Ho letto questo libro, subito dopo la presentazione alla bomba, quindi ormai quasi due anni fa e ho duvuto riprenderlo in mano.
L’ho divorato, ma come dice anche Emanuela sono rimasta molto colpita dalla “normalità” che la scrittrice vuole dare alla storia di Laura e Davide…
Non so se riuscirei a sostenere una doppia vita con un gioco delle parti così serrato… nella realtà sarebbe uno sforzo sovrumano per chiunque… non è meglio essere onesti con gli altri, ma soprattutto con se stessi, prendendosi ciò che si vuole mantenendo il rispetto per la persona che si è amato per la persona che si ama e per le famiglie?
Però anche questo come la storia del racconto non è facile da ottenere….
16 Febbraio 2016 /
La storia è interessante, ben scritta. L’unico appunto, a mio avviso, è la medesima voce affidata ai personaggi: non mi capacito come una bambina possa esprimersi come una ventenne.