Grazie per tutti progetti che mi avete inviato e vi invito a farlo ancora e ancora… Vi aspetto con sempre tanto entusiasmo… Reinventare, riusare, ricostruire sono tutte arti nobili che sanno di futuro….
Cinese on line perché già è difficile imparare una lingua on line, il cinese poi mi sembra un’impresa ai confini della realtà. Io ho studiato cinese un anno ed è stata la cosa più difficile che mi sia capitata. Infatti non ho dato l’esame e non mi ricordo più una mazza.
Quindi chapeau. Lo dico in francese, lingua che ho studiato alle medie e di cui mi ricordo ancora vagamente qualcosa.
Matto. Le costruzioni sono sempre state un gioco affascinante. Gioco che per altro dura nel tempo e non passa mai di moda. Costruire è anche un’azione che profuma di vita e di futuro.
E in questo caso almeno non contaminato da appalti e mazzette.
Aromi. Intanto quel posto, Scicli, deve essere proprio magico. E poi l’idea mi sembra spiritosa e divertente. Piantare e veder crescere è vita allo stato puro. Il sottopentola aromatico poi è un oggetto di cui non potrò mai più fare a meno.
Serena Cedron. Un blog nato per creare. Per inventare, per sperimentare, per giocare. Tutti verbi di cui abbiamo dannatamente bisogno di questi tempi. Ogni lavoro è un’urgenza, un desiderio che diventa materia. Figo. Molto figo.
https://pareidoliaserena.wordpress.com
Retrofficina. A me basta vedere una lampadina che mi accendo. Mi illumino. Chissà come mai. La luce a comando, l’on off, mi fa impazzire. E quindi questi lavori di riciclo, dove le lampade la fanno da padrone, li ho trovati bellissimi. Se avrò tempo, un giorno, magari andrò a prendere un po’ di luce da loro. Nuovi aladini.
https://www.facebook.com/Retrofficina-463456483837777/
1+1=7. I lavori con i giornali riciclati non sono una novità. Però in loro ho scovato una dote rara. La precisione e la cura. Ogni oggetto è realizzato con meticolosità e creatività due cose difficili da combinare. Ma loro ci riescono perfettamente dando una vera vita alle pagine dei quotidiani che ormai di vita vera ne hanno più poca. Anzi. Pochissima.
25 Marzo 2016 /
Serena Cendron (del blog Pareidolia) è un portento!! 🙂
25 Marzo 2016 /
Quante cose che non sappiamo di te!! Quali altre lingue hai studiato oltre al cinese e al francese? 🙂
25 Marzo 2016 /
Ciao a tutti! Vi invito a visitare la mia pagina Facebook Alecrealuce! Il mio piccolo progetto per ri-utilizzare il legno creando insieme alla carta di riso prodotti unici.
Grazie un abb
25 Marzo 2016 /
Davvero hai studiato cinese? A Scicli ci sono stata ed è bellissimo, è il paese di Montalbano! ?❤
25 Marzo 2016 /
Bellissimo il blog di Serena ! ???? Merita davvero !
28 Marzo 2016 /
dove si possono comperare le borse di carta da giornale?
28 Marzo 2016 /
Quante cose nuove che si scoprono qua su Cicàpui!! Trovo stupendo che qualcuno si prodighi a ricercare le curiosità e le cose belle in rete per suggerirle ad altri. Corro subito a dare un’occhiata! 🙂
Grazie Lucianina
29 Marzo 2016 /
Uno più bello dell’altro Luciana,ma mi ha colpita molto quello di Serena,molto molto bello..
E complimenti a te per lo spazio che concedi,non è da tutti.
Un abbraccio ❤?
31 Marzo 2016 /
Cicàpui è davvero interessante. curioso e speciale! La Littizzetto una comica impertinente? L’ignoranza è una brutta cosa, accidenti! Per me lei è eccezionale! Brava Litti questo Cicàpui è….super come te che ci permetti di ampliare le nostre conoscenze. Interessante il Blog di Serena e quello del riutilizzo dei giornali.
2 Aprile 2016 /
Grande emozione non solo per l’onore di entrare nella tua ” casa virtuale” , ma soprattutto perchè non c’è niente di più bello di sentirsi capiti. La meraviglia di essere ascoltati e non solo uditi, osservati e non solo guardati..
Nelle tre righe che hai usato per descrivere il mio blog ci sono io. Sono io ora e tutto quello che vorrei diventare , cercando di migliorarmi ogni giorno… In pochi avrebbero saputo descrivere così bene il perchè di quel che faccio, o provo a fare. … Grazie infinite… E grazie anche a tutti i commenti gentilissimi che sto leggendo nei mei confronti. Grazie Luciana. Cicapui é molto figo. Strafigo.
3 Aprile 2016 /
A Torino da oggi esiste la possibilita’ di creare la propria statuina 3d come gia’ fatto da parecchi personaggi dello sport e dello spettacolo. Nel caso volete provare questo servizio di scansione 3d e realizzazione della vostra statuina :via principi d’acaja 61/a in Torino
[email protected]
grazie
8 Aprile 2016 /
Ciao Luciana, sono Paola, la fondatrice di questo progetto che può sembrare un poco una missione impossibile: LINGUESE una piattaforma per imparare il cinese online.
Volevo ringraziarti molto per aver raccontato del mio progetto sul tuo blog che seguo con grande interesse ed di grande aiuto per tutte le persone creative che hanno deciso di lasciare da parte le lamentele sterile per rimboccarsi le maniche e costruire qualche cosa di utile.
Viva Luciana!
11 Aprile 2016 /
Ciao Luciana, sono Luca di Retrofficina, ti ringrazio tanto per aver apprezzato le nostre lampade e per averle pubblicate.
Grazie.
14 Aprile 2016 /
Ciao Luciana, sono Sergio Domenico Barbero nato a Torino 66 anni fa ! Per hobby faccio quadri in rilievo e sculture in materiali riciclati, scarti di falegnameria, turaccioli in sughero usati, canne di bambù che i contadini solitamente bruciano perchè imbrogliano ! Se vuoi vedere le mie creature vai su fb sergio domenico barbero oppure dimmi come posso inviarti le foto ?
Oppure se vieni a trovare Fazio a Celle , le trovi esposte al ristorante pizzeria la Nuova Bussola, c.so Mazzini 112, Albisola Superiore SV (200 mt a dx dall’uscita del casello autostradale) (3 km da Celle)
un abbraccio
10 Luglio 2016 /
Creare reinventando, recuperando è un virtuoso gesto d’arte e sensibilità. Io amo le piante e con esse creo talee in contenitori insoliti di recupero. Ecosostenibiltà. Orti creativi. Dario boldrini http://www.seminaria.net
29 Luglio 2016 /
Ciao Luciana!
mi chiamo Chris e desidero farti conoscere il mio progetto.
Io sono omosessuale e per tantissimi anni ho sofferto nel tentativo di nascondermi. Ora sono finalmente felice e mi accetto.
Ho raccontato la mia esperienza in un libro – disponibile gratuitamente – che ha già toccato centinaia di persone e aiutato moltissimi ragazzi. Se anche tu vuoi contribuire o vuoi solo saperne di piu, ti invito a visitare la pagina del libro e a promuoverla insieme! La pagina si chiama Bello come il Christallo ma puoi anche accedervi dal link qui sotto 🙂
https://m.facebook.com/BelloComeIlChristalloLIBRO/?ref=bookmarks
15 Settembre 2016 /
Bundi’!
A quale indirizzo mail posso inviare il mio progetto?
Grazie
Cristina
19 Settembre 2016 /
Ciao Cristina. Manda tutto a [email protected]. Baci, baci.
21 Gennaio 2017 /
http://sostieni.link/13266 ??
2 Gennaio 2019 /
Cara Luciana,
mi chiamo Danila Maculotti e sono infermiera stomaterapista: nello specifico mi prendo cura della persone alle quali hanno confezionato un derivazione intestinale/urinaria sull’addome.
In collaborazione con l’associazione FAIS , mi occupo di sensibilizzare le persone riguardo a questo tema.
Dove posso gentilmente inviarti la storia di quanto fatto e i progetti?
Grazie infinite per l’attenzione.
Danila
7 Gennaio 2019 /
Ciao Danila, manda tutto a [email protected]
Grazie. Baci.
26 Settembre 2019 /
Ciao Luciana, ti scrivo questa lettera sperando arriverai fino alla fine. Sono entrata nel tuo blog che, onestamente, non conoscevo, e mi è piaciuto ciò che hai detto nel presentarlo. Non conoscevo nemmeno il significato di ‘cicapui’, e mi piace perché è una parola che raccoglie tutto ciò che c’è di positivo: “l’alba di un giorno nuovo, un incontro inaspettato, un bellissimo libro”. Ho visto che sei una lettrice compulsiva, beh…anch’io, ma non solo. Dici che nel tuo blog lasci spazio per tutte le creatività inespresse, quindi, in punta di piedi, vorrei proporti il mio romanzo “La perdita della corazza”, edito dal Gruppo Albatros. È uscito nel 2017, ma come esordiente, è terribilmente difficile fare divulgazione. Mi piacerebbe lo leggessi e mi dicessi cosa ne pensi. Una lettrice un giorno mi ha detto: “È meglio del Prozac!”, probabilmente perché nel romanzo c’è l’invito ad abbattere quei muri che spesso innalziamo per difenderci, ma che poi, purtroppo ci isolano; c’è l’incoraggiamento a non arrendersi di fronte le difficoltà che incontriamo e a lottare per realizzare i nostri sogni. Nella copertina ho voluto fosse rappresentata una crisalide che diventa farfalla, simbolo di libertà e gioia, perché quando finalmente ci si è liberati della ‘corazza’ si riesce a volare, a vedere la vita con uno sguardo diverso, e tutto sembra scorrere in un’armonia che non avevamo colto. Ti mando anche una mail all’indirizzo: [email protected] così posso inviarti in allegato la copertina, chissà possa incuriosirti…Il romanzo è disponibile online in vari siti: feltrinelli, mondadori, amazon, ecc…. Ti ringrazio in anticipo e chissà, forse ci risentiremo. Buona fortuna per tutto.
Nicoletta Del Gaudio