Vogliamo darci pace? Ma certo che no. La rosa fiorisce? Benissimo. Ma lasciamola lì…Occupiamoci dell’orto. Non è una mission impossible…ve lo garantisco. Basta avere un po’ di tempo, una modica quantità di pazienza e un briciolo di passione. E poi cosa? Beh. Un terrazzino. O almeno un balcone. Anche striminzito. Basta che sia al sole. Se ne avete uno in ombra, metteteci una sdraio e spaparanzatevi lì in compagnia di una coca fresca e un bel romanzo. Inutile accanirsi, tanto in città all’ombra non crescerà una mazza. Forse delle felci…o il muschio da usare a Natale per il presepe. E se si ha una finestra con un bel davanzale al sole? Perfetto. Salvia, menta e basilico crescono con facilità. Attenti solo a mettere in sicurezza i vasi che al primo temporale non cadano in testa al primo che passa.
Condirgli la zucca con timo e rosmarino non credo sia una buona idea.
Ribadisco: non sono un’esperta, non possiedo un giardino, che è tutt’altra storia, però da circa tre anni coltivo un orto urbano sul terrazzo che mi dà tante soddisfazioni. Dunque. Facciamo un passo alla volta. Cosa serve? Intanto dei vasi grossi e profondi. Tipo questi. Fan benissimo di plastica che sono anche più leggeri da trasportare. Quelli di terracotta sono bellissimi ma pesano come bisonti e poi finisce che ti spuntano le carote ma anche l’ernia. Meglio evitare. Poi. Della terra fresca e buona, (si trovano anche i sacchi di terra biologica che sono perfetti per il nostro mini orticello). Del concime bio. E poi i piantini o i semi. Con i piantini si fa prima, altrimenti diventi vecchia. Io semino solo spinaci e carote. E dove si comprano i piantini? Beh, a Torino al Mercato di Porta palazzo, oppure nei vivai, o anche nei vivaioni tipo Ikea dei fiori.
Non è necessario avere solo i grandi vasconi. Tutto quello che di bislacco abbiamo in casa può trasformarsi in vaso. Cestini sbilenchi, colapasta, vecchie latte di pelati, sacchi di iuta. Basta attrezzarsi con un telo apposito (si compra sempre nei vivai) con cui foderare il contenitore e bon. Ecchecivuole.
POMODORI
Sono facilissimi. Bastano anche solo due piantini per garantirsi una produzione di pomodori per svariate insalate. La cosa più facile nel ramo pomodori è comprare piantini di pomodori cigliegini o datterini, che crescono tutta l’estate e sono molto prolifici. In mezzo puoi seminarci o piantare il basilico. Oppure l’insalata. Si trovano bene insieme basilico, insalata e pomodori. Vanno d’amore e d’accordo. Dall’orto all’insalata poi è un attimo. Sempre insieme. Un menage a trois. Ah. Le piante dei pomodori crescono in fretta quindi munitevi di una canna di bambù o di un ramo lungo di legno e legateci la pianta altrimenti si ribalta.
ZUCCHINA
Altra verdura abbastanza facile è la zucchina. Tocca solo attrezzarsi con un vaso profondo e un po’ largo. Lo zucchino fa grosse foglie pelose e pungenti e ha bisogno di spazio. Dicono gli esperti di piantarne due per volta. Non vicinissime. Chi ha spazio, un muro esposto a sud e traliccio per rampicanti, può comprare anche lo zucchino trombetta, che è anche buffo da vedere…lungo lungo e sottile…eppure si arrampica con destrezza ovunque. Un acrobata.
INSALATA
Per l’insalata ci sono due scuole di pensiero. Chi ama quella da taglio e chi preferisce quella che fa il cespo. Io preferisco la prima perché mi attrezzo con forbici e cestino e taglio giusto quel che mi serve per una dose di insalata. Dopo di che quella ricresce. Invece l’altra, quella che fa il cespo, una volta raccolta fine. Tocca ripiantarne un’altra da capo e allora si fa prima a passare al supermercato. Poi non dimentichiamoci che si sta parlando di insalata in vaso, quindi roba per anime semplici…
SEDANO
Nel mio terrazzo, va a sapere, il sedano trionfa. E’ il re indiscusso dell’orto urbano. Chissà. Forse la posizione e la quantità di ore di sole è quella perfetta per lui, fatto sta che cresce florido. Altro che sola come un gambo di sedano. Profluvi di gambi. Mazzi di sedani che durano anche tutto l’inverno. Un toccasana per arrosti, sughi e minestre. Io lo adopero spesso anche per i centrifugati. Mi fiondo sul terrazzo, stacco un gambo, e fine. Sedano a chilometro meno di zero.
COSTE E COSTINE
Facili? Facilissime!!!! Crescono in fretta e non hanno bisogno di nulla se non un po’ di sole e di acqua. Guardate le mie che spettacolo. Sono anche un po’ rosicchiate perché all’alba ci fanno colazione i corvi e le cinciallegre. Che gli vuoi dire…Se non: Ragazzi, dai, facciamo un po’ per uno. Qui il mood è lo stesso dell’insalata da taglio. Forbici, cestino, zac. Poi subito in padella con un po’ di aglio e un goccio d’olio. E anche loro crescono fino ad autunno inoltrato. Sono tenere e dolcissime e si fanno mangiare anche dai figli truzzi cosi refrattari alla verdura verde.
CIPOLLE.
Anche per le cipolle si va di piantini. Però tocca scegliere. Le cipolle sono come le donne. A chi piacciono le rosse, a chi le bionde…Ci sono anche le bianche, le cipolle canute…le milf delle cipolle. Loro hanno bisogno di terra e di sole. Tutto qui. Una goduria quando cominciano a far capolino dalla terra…e combinazione tu hai bisogno di fare il soffritto…
CAROTE.
Io le carote in genere le semino. E ho scoperto una meraviglia. Esistono i semi nel nastro! Immaginatevi un nastro bianco con sopra attaccati dei semini neri. Tu sistemi in nastro nel vaso e lo ricopri di terra. Poi annaffi e aspetti…Tocca sempre aspettare, che palle …e piano piano cominciano a sbucare i ciuffetti di carota. Certo. Se vi aspettate che crescano quelle clave di carota che vendono al supermercato avete inciuccato le quote. Piuttosto sbucheranno carotini piccoli stortignaccoli ma dolcissimi.
SPINACI.
Stessa storia. Anche nel caso degli spinaci consiglio il nastro. È molto più semplice. E loro crescono facile. Teneri, da mescolare all’insalata.
ODORI
Il basilico ha bisogno di sole. Io per anni ho vagato alla ricerca della posizione ideale e alla fine l’ho trovata. Sole. Sole pieno. Altrimenti cresce sminchiato e urfido.
Rosmarino? Idem. Solissimo e poca acqua. Uguale per l’alloro. Pure il timo non ama essere affogato. Un po’ più assetato è l’origano. Anche la salvia soffre di più la sete. Prezzemolo ha bisogno di un po’ di ombra. La menta è facilissima…addirittura infestante… cresce in ogni luogo e in ogni lago. Come Valerio Scanu.
5 Maggio 2016 /
Bravissima Lucianina! Mi hai fatto venir voglia di provarci
6 Maggio 2016 /
E vai Isabella provaaa. È bellissimo… Baci
5 Maggio 2016 /
Sempre mille idee balenga! Ma le coste sarebbero le bietole? Comunque bellissimo orticello, tra i fiori del giardino ho anche io qualche verdura buonissima a chilometro zerissimo?
5 Maggio 2016 /
Lo zucchino trombetta non L avevo mai sentito? Devo chiedere a mia zia visto che lavora nel negozio di frutta e verdura, lo voglio? Complimenti bravissima❤️
6 Maggio 2016 /
Ciao Giorgia… Eh sì chiedi dello zucchino trombetta… Baci baci
5 Maggio 2016 /
Che bello il tuo orticello sul terrazzo ❤️
Io abito in campagna e ho un orto bello grande, ma abbiamo piantato più o meno le stesse cose, solo in quantità maggiori ?
È una bella soddisfazione andare al supermercato d’estate e non dover comprare praticamente nessuna verdura ?
Hai mai provato a seminare i piselli? Mi ricordo che sul balcone di mia nonna era l’unica cosa che cresceva oltre ai pomodori ?
5 Maggio 2016 /
Grande Lucy,hai un orticello fighissimo!!!???? ma il sedano è davvero bello da far invidia!! Stupendo. Ti posso solo aggiungere una notizia tramandata di generazione in generazione a casa mia…se fai girare la terra e alterni un anno con la semina delle patate l’anno seguente il raccolto sarà magnificamente produttivo. Provare per credere,da me funziona a manetta.
Baci Lucy ❤?
11 Maggio 2016 /
Ciao Vale. Mi tocca provare subito ??? Baci
5 Maggio 2016 /
Ciao wonder woman , che meraviglia il tuo orticello e spettacolari le margheritine che ci sono attorno . Io in questi giorni ci sto provando a fare l’orticello ho piantato 140 semini vari e per il momento tra tutte le sciagure solo 15 hanno fatto le radici e le piantine , speriamo che nasca qualcosa e magari con i tuoi consigli riusciro anche a farlo crescere. Un abbraccio bella Balenga.
5 Maggio 2016 /
Ma che bell’orticello Lucianina. Mia mamma ha seminato praticamente le stesse cose, quello che prolifica di più da me è la zucchina, ogni estate zucchine in tutte le salse! Buona serata, un bacio! ?❤
5 Maggio 2016 /
ciao wonder woman , che bell’orticello in questi giorni anch’io sto provando a farlo , per il momento su 140 semini solo 15 sono diventati radici o piantine il resto aspetterò nella speranza che nasca altro . Magari con i tuoi consigli riuscirò a ricavarne qualcosa in più . Un abbraccio Balenga
5 Maggio 2016 /
Che meraviglia il tuo orto. Anch’io ci sto lavorando, ma dove abitiamo c’è troppo freddo. Nel frattempo perö abbiamo fatto dei test con le ortiche…guarda qui 😉 https://www.youtube.com/watch?v=aoq_m6u9jS8
6 Maggio 2016 /
Ciao Mary… Che meraviglia… Brava 🙂 Baci
5 Maggio 2016 /
Che brava che sei! Aveva ragione Fabio quando ha detto che “una settimana per l’uomo equivalgono a sette settimane per te”. ??
Altrimenti non mi spiego dove trovi il tempo di fare tutte queste bellissime cose che ci presenti 😛
Il tuo orto è uno splendore. a casa mia al momento ci sono solo un limone e una piantina di basilico… dirò a mia mamma di prendere spunto dalle tue idee! 🙂
5 Maggio 2016 /
Bellissimo! Sto cercando una casa che abbia un terrazzo soleggiato proprio per farmi un orticello urbano 😀
6 Maggio 2016 /
Che meraviglia!!!! Il mio terrazzo non è assolutamente così fiorito… Anzi… Ma è anche tanto il tempo che mi manca e la capacità di resistenza dei fiori che mi capitano a tiro praticamente pari allo zero????!!! Adesso ho tentato la strada dell’ortensia, fiorita di sua spontanea volontà in un vaso dimenticato dell’anno precedente, E i gerani… Dureranno??? Speriamo!!!????
P.s: consiglio da esperta, ma secondo te come mai le foglie dell’ortensia si sono macchiate con delle chiazze scure?? Troppa acqua, poca acqua??
9 Maggio 2016 /
Hai lasciato lì la Rosa!!! Ti è piaciuta proprio la battutina? Complimenti per l’impegno?
9 Maggio 2016 /
Grandissima! Io ho preso un vaso apposito per tutto, ora ho cetrioli, pomodori e insalata….Ho fatto anche il cavolo (d’inverno) ma non è che ne venga molto (ma che soddisfazione)
16 Maggio 2016 /
🙂 bell’articolo
7 Giugno 2016 /
Mi sa che mi è venuta voglia di provare e fare invidia a quel pollicione verde di mio padre 🙂
Anche il melone riesce bene, funziona come le zucchine e ha bisogno di tanta tanta acqua.
sabato mi metto all’opera 🙂
Un abbraccio SuperLu 🙂
31 Gennaio 2017 /
Sei veramente fantastica, in ogni cosa che fai! Bellissimo il blog, mi piacerebbe tanto aprirne uno tutto mio. Ovviamente verrebbe una cagata, perché sono un Balengo DOC. Però tentar non nuoce. Ciaoooo