I romanzi degli esordienti sono da sempre i miei preferiti. Non è che li leggo. Li bevo, tutto in un sorso. E sono felice quando alla fine della bevuta mi sento dissetata. Mi piacciono un sacco le opere prime perché nascono sempre da un’urgenza, (non da una scadenza obbligata di contratto), e da un bisogno di raccontare che sta lì imprigionato nella penna magari da anni e quando schizza fuori è vita allo stato puro.
E questo di Ester Viola è un romanzo schizzato nel senso più bello che gli si possa dare. La protagonista è Olivia, 32 anni, di mestiere avvocato divorzista, quindi abituata a ravanare nel torbido delle storie d’amore sciagurate. Non che la sua sia una vita sentimentale tanto diversa da quella dei suoi clienti perché pure lei appartiene alla nutrita schiera delle mollate. Ma nessuno si piange addosso in questo racconto di mirabile Chick lit 2.0. (Eh certo…perché adesso al racconto dei tormenti amorosi si aggiungono whatsapp e le email) Ma si reagisce alla sfiga. E come?
Ridendo, ca va sans dire, unico rimedio alla pesantezza del quotidiano rognoso. L’amore è eterno finché non risponde è un libro che fa molto ridere, perché è scritto da una buona penna collegata ad un ottimo cervello, è leggero e profondo insieme, arguto, spiritoso, se fosse una piatto direi: sapido. Pieno di battute che sono sciabolate.
La mia preferita? Quella che una mattina afosa d’estate Olivia dice alla sua collega Arianna: “Mi fai compagnia mentre mi rassegno?”
L’amore è eterno finché non risponde. Ester Viola. Ed Einaudi.
7 Luglio 2016 /
Quanto mi piacerebbe riuscire a stare dietro a buona parte dei tuoi consigli! Il problema è che quando si hanno tanti impegni lavorativi, neanche l’estate diventa più il momento in cui rallentare i ritmi e dedicarsi alle proprie passioni.
In attesa di tempi più tranquilli, mi segno i titoli… grazie!
Ah… so che è chiedere molto, forse troppo… ma una tua rubrica di consigli letterari con interviste agli scrittori, magari in radio o tv?
7 Luglio 2016 /
Ciao Luciana! Avevo letto una recensione di questo romanzo e ne ero rimasta colpita. Adoro i libri intelligenti ed ironici. Grazie per i tuoi consigli.
Ti auguro una buona giornata… A presto!
8 Luglio 2016 /
Ogni tanto un po’ di sana ironia è necessaria!! 🙂
7 Luglio 2016 /
Grazie Lucianina, lo prenderò sicuramente perché è il genere di libri che preferisco! ??❤
7 Luglio 2016 /
ciao luciana! volevo sapere come fare a lasciare dei commenti a te, sarà la strada giusta?
8 Luglio 2016 /
Tiziana, direi che ce l’hai fatta 🙂
7 Luglio 2016 /
uao!!!! ce l’ho fatta!!!
7 Luglio 2016 /
volevo sapere quali hobby hai al di fuori della lettura….
7 Luglio 2016 /
Finalmente un bel libro divertente! In estate sotto l’ombrellone ci vuole proprio qualcosa che ci faccia ridere un po’ ?
Penso che sarà il mio prossimo acquisto ?
8 Luglio 2016 /
Questo l’ho giá letto, quando sono entrata in libreria è stato amore a prima vista e l’ho comprato subito ?
Libro divorato in pochissimo tempo e riempito di sottolineature, ci sono dei passaggi troppo divertenti!! Infatti leggendolo mi sono chiesta se prima o poi lo avresti pubblicizzato ed eccolo qui! ?
Ora sto leggendo “La Vedova” e mi sta prendendo molto, ormai la lista dell’estate l’ho quasi terminata, aspetto nuovi consigli ?
Un bacio!
10 Luglio 2016 /
Corro subito a leggerlo e attendo con trepidazione il prossimo! Grazie di cuore per i tuoi consigli!
15 Luglio 2016 /
Piaciuto tantissimo, grazie per un’altro consiglio utile. Spero che Ester non si fara’ aspettare con i romanzi nuovi!
17 Luglio 2016 /
Grazie Luciana, di questi consigli di lettura. Sono davvero preziosi: leggere salva la vita!! Un bacio.
26 Luglio 2016 /
Finalmente sono riuscita a leggerlo!!! Libro davvero ironico e intelligente… Il personaggio che più mi è piaciuto: Viola, l’amica! Cinica al punto giusto, riservata sulle sue vicende! E poi premio Oscar ad Olivia, per l’impegno a rialzarsi da una situazione che non l’avrebbe portata a nulla di buono e anche per aver capito che le minestre riscaldate non restituiscono gli arretrati in amore e che è molto meglio guardarsi intorno piuttosto che leccare le ferite lasciate da altre! Non è facile perché spesso noi donne siamo crocerossine per natura… Invece a volte, soprattutto in certi campi, bisogna essere egoisti!!!
28 Novembre 2016 /
Carissima Luciana,
mi ha colpito tantissimo la tua affermazione:”I romanzi degli esordienti sono da sempre i miei preferiti. Non è che li leggo. Li bevo, tutto in un sorso. E sono felice quando alla fine della bevuta mi sento dissetata. Mi piacciono un sacco le opere prime perché nascono sempre da un’urgenza, (non da una scadenza obbligata di contratto), e da un bisogno di raccontare che sta lì imprigionato nella penna magari da anni e quando schizza fuori è vita allo stato puro.”
C’è un romanzo di un giovanissimo esordiente, nato da un’urgenza, come dici tu, che aspetta con trepidazione un tuo commento. Si tratta di “Un’insolita armatura” di Alessio Bergamin. E’ vita, ironia…speranza……Sarebbe davvero bello avere una tua opinione…Grazie per la sensibilità, la curiosità e l’ironia che ti contraddistinguono!