Sono andata al cinema questa settimana a vedere Florence il film con Meryl Streep e Hugh Grant e come al solito ho guardato fino alla fine i titoli di coda per capire quanti italiani ci sono. Mi ha colpito che fino a poco tempo fa i nomi che vedevi erano tipo: Kimberly Pulga, John Sarchiapone e Franklyn Pistoletto… adesso sono sempre più tipo Andrea Rossi, Maurizio Biancardi, Angelica Cacciari… quindi questo vuol dire che ci sono emigrati di prima generazione. Non sono i loro figli. Siamo tornati noi ad essere un popolo di emigranti. Una volta partivamo con il bastimento, adesso magari con i voli low cost, ma è la stessa cosa. Negli ultimi anni l’immigrazione è aumentata del 55% e se voi sentite, ma tutti sentiamo… tanti dei nostri ragazzi vanno all’estero a studiare e questa è una perdita, lo dico al Ministro, è una perdita grandissima.


Ma mentre tanti se ne vanno molti altri arrivano, ed è assurdo e anacronistico pensare che questo non avvenga. Perché anche questa è globalizzazione. Solo che a noi ci va benissimo far circolare le merci, ma ci fa una fottutissima paura far circolare gli uomini. Ci va bene che possano girare gli hamburger e i cavetti dell’iphone e non le persone. E io credo invece che patria sia una parola se non le dai le gambe per camminare. Le gambe sono gli italiani che provano a far fortuna all’estero e quelli che invece vogliono diventare italiani e far crescere i loro figli nella nostra terra, che ha le braccia larghe e i cuori spaziosi e secondo me ce la possiamo fare.
9 Gennaio 2017 /
Lucianina la foto con joy è semplicemente stupenda…nell’immagine se mi permetti di dirlo regna l’amore puro…Sei stata fantastica come sempre ieri sera…diciamo che hai avuto un modo originale di iniziare l’anno a che tempo che fa…ma sono sempre del pensiero che se c’è una cosa che a te non manca bon, quella è propio l’originalità, e credimi non è una cosa da poco!…Sei speciale te lo ripeterò sempre…Ogni tanto pensa alla gioia che ho nei momenti in cui ti vedo…Ricordati che sei la persona più importante della mia vita…Grazie di esistere Balenga!!!bacissimi ed a presto!!
9 Gennaio 2017 /
Bellissimo il discorso che hai fatto, condivido totalmente e si ce la possiamo fare! ?bravissima Lucianina!???
P.s come è Florence? Lo volevo vedere anch’io! Un bacione, ti voglio bene!??❤
10 Gennaio 2017 /
Florence è molto interessante, sicuramente da vedere. Baci
9 Gennaio 2017 /
Tu che mi fai ridere e commuovere, insegnandomi la vita… grazie, sei speciale…non smetterò di dirlo mai, mai, mai❤ Un bacio.
9 Gennaio 2017 /
La globalizzazione per certi versi potrà anche spaventare, ma per altre cose è una delle cose più belle che ci abbiamo… se solo sapessimo essere curiosi di conoscere le altre culture e volenterosi di far conoscere la nostra agli altri. Come ha detto Fabio ieri: siamo banalmente fratelli. Dimostriamolo!!!
Anche ieri sei stata bravissima! ?
Grazie ancora? Un bacione❤️
9 Gennaio 2017 /
É un bel discorso. Odio i razzismi e i populismi e non mi piacciono i vari Salvini. La stragrande maggioranza di persone che arriva nel nostro Paese, tra l’altro in condizioni di estremo rischio, è motivata dalla necessità di sfuggire a un destino ancora più avverso e crudele. Loro sono vittime di realtà atroci.
Tuttavia è pur vero che non si può farla così facile, come se accoglienza fosse un termine senza effetti collaterali. L’immigrazione è una problematica seria che l’Europa non vuole e non sa gestire. E l’Italia é già un Paese al collasso di suo, zeppo di poveri e nuovi poveri. Serve una politica seria di aiuto a tutti.
Ed è purtroppo vero che ci sono quartieri nelle grandi città dove gli immigrati contribuiscono al degrado. Non tutti sono amabili come la signorina del post. Mi chiedo se Lucianina viva in uno di questi quartieri. Ma ne dubito ?
A parole e coi soldi siamo tutti bravi a fare i paladini. E lo dico da persona benestante, che però ha visto questi quartieri o anche extracomunitari che urinavano in pubblico in zone centrali di Milano, e con goliardia. Per non parlare dei mezzi pubblici oltre un certo orario.
9 Gennaio 2017 /
Complimenti per il discorso che hai fatto ieri sei una grande donna ❤❤❤ sono fiera di essere tua fan ??
9 Gennaio 2017 /
Parlare di storie come quella di Joy serve tantissimo… e le parole che avete usato sono bellissime…
La sensazione che si percepisce, in questo periodo storico così folle, è che le persone non siano nemmeno più in grado di ascoltare, né tantomeno di accogliere… c’è una rabbia in giro che mista alla paura che ci fa il “diverso” crea un mix esplosivo, purtroppo…
Dovremmo vivere in un paese, ma faremmo prima a dire in un mondo che tuteli i diritti di tutti, soprattutto i fondamentali, e che noi ci impegnassimo ad assolvere i doveri…ma sembra un utopia…
un abbraccio!
9 Gennaio 2017 /
Sei stata fantastica come sempre, ma con questo pezzo su Joy è stato meraviglioso ?
Lei era emozionatissima, ma è stato proprio bello vederla lì in studio ?
Non potevi iniziare questo nuovo anno con un pezzo migliore ❤
10 Gennaio 2017 /
❤
9 Gennaio 2017 /
Spero che la tua letterina e il tuo messaggio lanciati a Che tempo che fa arrivino dritti al cuore di qualcuno e spero che il piccolo Micheal e tutti i bambini abbiano un futuro dignitoso in Italia o ovunque si trovino . Grazie Luciana per le tue belle parole e la tua bontà
10 Gennaio 2017 /
mi piacerebbe sapere quanti immigrati con bambini ospita gratis nei suoi appartamenti, visto che nelle sue apparizioni televisive la pagano lautamente con le tasse che noi paghiamo anche se viviamo appena sopra la soglia di povertà
10 Gennaio 2017 /
Caro Giorgio, mi dispiace, ma non è così.
10 Gennaio 2017 /
Buonasera Luciana, scusi il disturbo, volevo rubarle solo due minuti per chiederle un favore…
Io faccio parte di un gruppo di giovani contro il razzismo, ci chiamiamo Noisette (caffè macchiato in francese). Abbiamo deciso di chiamarci così perchè ci piace il “caffè macchiato”, ci piace, cioè, l’idea di vivere in una società multietnica, ci piace mescolare i colori, le idee, le culture; lo facciamo già, nel nostro gruppo ( in cui tanti di noi sono figli di immigrati, altri no); lo facciamo nelle nostre classi, poichè molti di noi sono studenti, e con i nostri amici. Ci arricchisce, ci fa sentire meno soli.
Abbiamo orrore di una società in cui, invece di rendere uguali i diritti, si pretenda di rendere uguali le persone, le abitudini, i modi di vivere. Speriamo e soprattutto lottiamo con tutte le nostre forze per un cambiamento, per abbattere questo razzismo sempre più pericoloso e l’indifferenza che lo alimenta; nella mia piccola città quest’estate è accaduta una cosa a dir poco orribile, non so se sa a cosa mi riferisco… è morto un ragazzo di nome Emmanuel.
è morto perché di colore, ucciso dall’ignoranza, picchiato, solo per aver cercato di difendere sua moglie dagli insulti razzisti di un fascista…
Questo evento ha sconvolto tutti gli abitanti della mia città, ma, mi rattrista dirlo, pochi qui hanno il coraggio di esprimere la propria opinione e si schierano con la massa dei menefreghisti, ignorando e dimenticando.
Io, come ho già detto, faccio parte di questo gruppo di giovani ragazzi, formatosi per far sapere, in primis alla nostra città ma anche all’Italia intera, che noi ci siamo. Giovani che non dimenticano, che non discriminano e non ignorano.
Insomma, dato che le ho rubato già abbastanza tempo concludo col chiederle il favore di cui stavo parlando: stavamo pensando di chiedere a persone conosciute, nel campo della musica, della televisione o quant’altro, di fare un piccolo videomessaggio dove dicono ciò che pensano del razzismo.
Io ho proposto lei, dato che la trovo una donna davvero determinata, sempre pronta a dire ciò che pensa e ha difendere le proprie opinioni senza curarsi di critiche o altro…
Il nostro obiettivo è (e, posso metterci la mano sul fuoco, tutti i ragazzi del gruppo sono pronti a far sì che questo accada) far si che ciò che è successo ad Emmanuel non accada più a nessun’altro, mai più. Il nostro obiettivo è quello di portare avanti con fierezza e ad ogni costo i nostri principi: Uguaglianza, Solidarietà, Rispetto reciproco e lotta contro il razzismo.
Mi faccia sapere se è interessata!
La ringrazio in anticipo sia in prima persona che da parte del comitato e auguro il meglio a Joy e al suo bellissimo bambino…
Comitato Noisette.
10 Gennaio 2017 /
*A difendere.
Correggo il terribile errore che mi fa apparire un’ignorante ma avevo scritto “ha difeso” e poi mi sono dimenticata di togliere l’h.
15 Gennaio 2017 /
Giorgio, magari se fai una ricerca della tua genealogia scoprirai che magari i tuoi avi erano nord africani o che forse un tuo bisnonno parti’per trovare fortuna in America o oltralpe..
Ciao Luciana come mi hai detto in calce al tuo post di fine anno ti ho scritto una email di proposta
Grazie 🙂
Un abbraccio
Bruno