In queste pagine ho scelto di illuminare le cose che per me hanno un senso: l’amore dove lo scorgo – compreso quello dal quale, per paura o vigliaccheria, sono fuggito -, la cura quando mi colpisce, il dolore da cui ho imparato, la bellezza in quel che c’è, anche quando arriva inattesa e quasi a far male.
Abbiamo fame di questi libri. Balsamici, tonificanti, ricostituenti. Che sanno indagare il quotidiano e tirarci fuori il buono che c’è. Bellissima la teoria della carbonara. “L’amore è come un piatto di pasta alla carbonara. Troverai sempre chi ti dirà: a me la carbonara piace però senza pepe. Oppure: io nella carbonara ci metto la panna. O ancora: io la mangio solo con la cipolla. O robe così. Il fatto è che senza pepe, o con la panna, o con la cipolla, non è più carbonara. A quel punto la questione diventa elementare: forse la carbonara non ti piace davvero, sennò te la mangeresti com’è senza tanto rompere i coglioni. Con l’amore funziona uguale”. Matteo Bussola racconta l’amore, le relazioni sentimentali. Si mette a nudo, scorgendo il segreto dei rapporti in ogni persona che incontra, non dando mai per scontato nulla, nella consapevolezza che solo osservandola la vita, in ogni suo recondito aspetto, riesci poi a coglierne la vera essenza.
La vita fino a te. Matteo Bussola. Einaudi
27 Luglio 2018 /
E’ vero… se c’è un aggettivo per descrivere questo libro alla fine è proprio balsamico… è un percorso, a mio avviso, non facile da intraprendere, però ti mette nella posizione che anche il lettore ci creda veramente.!
Un abbraccio ❤️😘
9 Settembre 2018 /
Lo sto divorando con gusto, come una carbonara. Nutriente. Grazie del consiglio!