Secondo me bisognerebbe fare un emoticon per tutto, e lo dico agli amici della Crusca, e della Zingarelli. Ecco la mia proposta di nuove emoticon.
- Faccetta blu: ho comprato il viagra, ci vediamo stasera
- Faccia pallida e gambette che corrono: Non mi sono ancora finiti gli attacchi di colite
- Mano nella trappola per topi a molla: mio marito mi ha beccato con Silvano
- Cassonetto che sorride: vuoi venire con me a Roma per il week end?
- Due palle da tennis: viene tua madre per le feste
- Faccia a pois: sto vedendo Porta a Porta
- Faccia di Marzullo: la finisci di fare domande cretine?
24 Marzo 2019 /
Salve, Luciana Littizzetto. Chiedo dire che la confusione nello scambio di parole italiane e portoghesi è datata d’anni. Quando hanno arrestato Tommaso Buscetta in Brasile, i brasiliani risero moltissimo e le TV hanno avuto una difficoltà mai dimenticata: la pronuncia del nome Buscetta in italiano sembra boceta. Questa parola ,cui significato meno usuale è borsa piccola, volgarmente significa lo stesso che il senso volgare di fica in italiano. Silva e Anitta non sono portoghesi, ma brasiliani. Il verbo ficar nel portoghese si traduce al’italiano come rimanere. Magari il titolo della canzone possa essere tradotto al’italiano come Rimarrà Tutto Bene. C’è un modo di dire brasiliano nelle circostanze maledette, usato per gonfiare la speranza delle persone sfortunate: dopo tutto rimarrà bene o dopo tutto rimane bene (depois , vai ficar tudo bem o depois , fica tudo bem ) . Il titolo della canzone ricupera quel modo di dire. Scusi mio italiano ancora oggi sbagliato, ma faccio da mio meglio. Forse tutto rimarrà bene ( tudo ficará bem). Ringrazio a te, per arrivare qua in Brasile su internet con belle lezione d’italiano. Complimenti, J. Fonseca.