“Perché i figli non sono solo di chi vi mischia dentro il corredo genetico. I figli sono di chi se ne prende cura, di chi scova un ultimo granello di energia per loro, la sera, dopo una giornata infernale. I figli sono di chi, senza pensarci troppo su e senza una garanzia, si innamora di loro, anche se hanno gli zigomi di un’altra persona”.
Le famiglie disfunzionali le chiamano. Invece non è che non funzionano, lo fanno diversamente. Lui Nicolò, scrittore in crisi innamorato di Simona. Lei Simona, dalla pelle candida color valanga, che sogna di fare l’attrice e però ha un figlio da mantenere. Lorenzo, 4 anni, figlio di Simona e di un padre argentino che chissà che fine ha fatto. Ad un certo punto la vita scombina i piani e Lorenzo si ritrova con due papà e momentaneamente senza una mamma. Ed è in questa babilonia di amore scombinato che si riaccende un futuro per tutti. Un romanzo positivo, che ti allarga il cuore e poi lo riempie di bene. Finalmente.
L’anno in cui imparai a leggere. Marco Marsullo. Einaudi Stile LIbero
3 Maggio 2021 /
Buongiorno Signora Littizzetto!
Ho provato a contattarla tramite Instagram, ma forse il mio messaggio si è perso…
Avrei piacere di proporle un progetto nel quale, io ed i miei amici, crediamo molto e che potrebbe diventare realtà con il suo aiuto: ci basterebbe una sua testimonianza video di pochi secondi!
Si tratta di appoggiare la proposta di far conoscere a livello nazionale l’affido infantile. A breve verranno votati i progetti in sede di un congresso nazionale e noi vorremmo fortemente far “vincere” la nostra proposta perché pensiamo che ora più che mai ci sia bisogno di famiglie e di affetto per tanti minori rimasti soli. Purtroppo molti adulti non conoscono né prendono in considerazione questa opportunità per scarsità di informazioni che invece, lei sa benissimo, essere una scelta d’amore consapevole che cambia per sempre la vita di tutti i membri coinvolti!
Ecco, se lei avesse piacere di darci una mano, condividendo personalmente la sua esperienza, aiuterebbe molti dei nostri soci a scegliere il nostro progetto.
Io faccio parte di una delle più grandi Onlus riconosciute a livello internazionale e tutto ciò non è assolutamente a scopo di lucro.
Sperando in una sua cortese risposta, le porgo i più cordiali saluti e la ringrazio per la sua attenzione e disponibilità.
P.S.
Qualora non ricevessi risposta alcuna, questo non cambierà comunque la stima che ho di lei e del suo lavoro, anzi, la ringrazio per essere un appuntamento fisso del sabato mattina e della domenica sera! 🙂
15 Novembre 2021 /
Gent. ma signora, non sono molto pratica di tecnologia, ecco perchè La contatto qui e non su Twitter….o altro. Voglio racconrtarLe una storia che ci accomuna, ma vorrei farlo solo in privato, se Lei mi lascia un Suo recapito personale. Mi chiamo Maria Speranza Perna, sono una docente in pensione, ho 68 anni…il resto lo saprà se mi risponderà. Grazie, saluti riconoscenti, Maria Speranza Perna